
così cambi i muri in giardini verticali-nordnotizie.it
In questo modo puoi cambiare i tuoi muri in giardini verticali. Ecco come funziona, nello specifico: il metodo.
Il giardino è quel luogo “magico” in cui trovare pace e relax. Non ha nessuna importanza se sia grande o piccolo, se sia su un balcone o un terrazzo. Quello che è meraviglioso è che anche se in uno spazio ridotto, c’è sempre un modo per creare un piccolo ambiente immerso nel verde, in cui trovare quel relax di cui si ha bisogno per staccare da tutto.
Il giardinaggio è una passione di molti e prendersi cura delle piante richiede impegno e dedizione. Ma il risultato è una piccola oasi in cui rifugiarsi anche solo per leggere un libro, sedersi su una sedia, chiudere gli occhi e ascoltare musica, con delle cuffiette alle orecchie.
Sono quei piccoli gesti che consentono di evadere dallo stress e ricaricarsi. Come detto, anche se gli spazi sono ridotti, c’è un modo pratico per creare un giardino verticale, e rendere l’ambiente intimo e ricco di quella sensazione di benessere, in cui riprendere energia.
Con queste pratiche idee puoi creare il tuo giardino verticale in cui ricaricarti ogni volta che vuoi
Forse non tutti lo sanno, ma l’idea di creare giardino verticali è scaturita dal botanico Patrick Blanc, che negli anni ’80 creò la prima parete vegetale con l’aiuto di impianti idroponici. In questo modo, non è necessario il suo per far crescere le piante. Un’idea geniale, che oggigiorno è sfruttata a pieno in molti appartamenti, per sistemare i balconi piccoli.

Come detto, non importa quanto siano ridotti gli spazi, usare le pareti del balcone è un modo perfetto per realizzare un piccolo orto. Tutto ciò che serve è l’essere creativi, avere manualità e pochi strumenti. Per metter su un giardino verticale, si possono utilizzare griglie metalliche, pannelli in legno, tasche in tessuto, da appendere al muro o sistemi idroponici.
In questo modo i vasi possono essere disposti uno sopra all’altro, e l’effetto visivo è davvero incantevole. Naturalmente, non tutte le piante possono essere usate per un giardino di questo genere, per cui dovrete fare una scelta.
Di solito, si sposano molto bene con questo tipo di giardino erbe aromatiche come basilico, rosmarino, menta e salvia. Oppure, si può optare per degli ortaggi come insalata, rucola, peperoncini. Da non perdere le piante come edera o gelmosino, che sono perfette per fare ombra.
Ovviamente, è necessario tenere in considerazione l’esposizione al sole, per fare la giusta scelta in merito alle piante. Se il balcone ha esposizione verso sud, bisognerà usare piante resistenti ai raggi solari, se all’ombra, ci vogliono piante che resistono alla poca luce.
Per decorare il balcone e rendere l’atmosfera più magica, si possono inserire sedie pieghevoli, lanterne, tappetini ecc. Sarà un luogo accogliente in cui rifugiarsi ogni volta che si vuole.