Il “Comitato Rete 22 Ottobre per l’Autonomia”, civico ed apartitico, opera, al momento, in Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna, ma in estensione a Piemonte e Liguria.

Il “Comitato Rete 22 Ottobre per l’Autonomia” si propone di promuovere ogni azione finalizzata al riconoscimento di una piena Autonomia per le Regioni, che vada al di la di quanto in negoziazione con il Governo per l’ottenimento di quanto previsto dagli articoli 116 e 117 della Costituzione.
Obiettivo primario è dare voce ai milioni di cittadini lombardi e veneti che si sono espressi nel Referendum del 22 ottobre 2017 ed a tutti i cittadini, le cui Regioni stanno intraprendendo il percorso autonomistico, perché il processo di autonomia differenziata porti a risultati concreti, rappresentati, non solo dal pieno trasferimento delle competenze e relative risorse, ma anche dalla rapida attuazione dei costi standard e dal recupero del residuo fiscale, elementi basilari per un percorso federalista che si basi sulla inversione della gestione tributaria attualmente in capo allo Stato nonché sulla regionalizzazione legislativa, amministrativa ed esecutiva di tutte le funzioni trasferibili dallo Stato alle Regioni.
Un percorso federalista, progressivo e solidale di mutuo intervento tra le Regioni nel quale lo Stato funga da garante ma non più da gestore primario delle risorse visto il fallimento dimostrato da settant’anni di continuo spostamento di denaro pubblico verso lo Stato e verso il Sud senza che questo abbia mai portato a risolvere la situazione di disparità tra le Regioni, ma anzi accentuando sprechi e disservizi.