
Proteggi il tuo costume da bagno - (nordnotizie.it)
Proprio perché viene indossato frequentemente, il costume da bagno richiede attenzioni particolari per mantenere la qualità nel tempo
Lavaggi sbagliati, esposizione prolungata a sole e agenti chimici come il cloro possono infatti comprometterne colori, elasticità e durata complessiva. Per questo è fondamentale adottare alcune semplici ma efficaci abitudini di pulizia e conservazione, così da proteggere i propri costumi e farli durare più a lungo.
Seguire queste semplici regole aiuta a preservare i costumi da bagno e a mantenere intatti colori, elasticità e vestibilità nel tempo. Prendersi cura dei propri capi significa anche investire nella qualità e nel comfort, evitando di doverli sostituire troppo spesso.
Come lavare i costumi da bagno
Il primo e più importante consiglio per mantenere il costume sempre in buone condizioni è sciacquarlo con acqua fresca appena terminato il bagno. Che si tratti di mare o piscina, salsedine, cloro e residui di sabbia o creme solari possono danneggiare le fibre e alterare i colori. Un risciacquo immediato permette di eliminare queste sostanze, prevenendo l’usura e mantenendo il tessuto più fresco e morbido.

Il metodo migliore per pulire il costume è il lavaggio a mano. Questo permette di trattare il tessuto con delicatezza, evitando di stressare gli elastici o sbiadire le tinte. È consigliabile usare acqua fredda o tiepida insieme a detergenti specifici o delicati, evitando prodotti aggressivi come candeggina o ammorbidenti. Il costume va lasciato in ammollo per qualche minuto e poi strofinato dolcemente, senza sfregamenti energici che potrebbero rovinarlo. Infine, un risciacquo accurato con acqua fredda aiuta a eliminare ogni traccia di sapone.
Spesso i costumi si macchiano a causa di creme solari, oli o sudore. Per rimuovere queste macchie è efficace applicare una soluzione di acqua tiepida e bicarbonato di sodio direttamente sulla parte interessata. Dopo aver lasciato agire per circa 15 minuti, si risciacqua bene con acqua fresca. Per i costumi colorati, l’aceto bianco è un ottimo alleato per mantenere la brillantezza dei colori e prevenire lo sbiadimento.
Anche se il lavaggio a mano è preferibile, in alcuni casi può essere necessario usare la lavatrice. In questo caso, è importante inserire il costume in un sacchetto per la biancheria delicata e selezionare un programma breve e delicato con temperatura massima di 30°C. La centrifuga deve essere blanda per evitare di rovinare l’elasticità del tessuto. Evitare assolutamente l’uso di ammorbidenti, che possono indebolire le fibre elastiche e compromettere la vestibilità del costume.
Dopo il lavaggio, bisogna asciugare il costume con attenzione. Mai strizzarlo con forza, perché si rischia di danneggiare gli elastici e la forma. Il modo migliore è tamponare delicatamente con un asciugamano per eliminare l’acqua in eccesso, quindi stenderlo all’ombra, preferibilmente su una superficie piana. L’esposizione diretta al sole può scolorire i tessuti e indebolire le fibre, compromettendo la durata del capo. È anche importante evitare l’asciugatrice, il cui calore può deformare il costume.
Quando l’estate volge al termine, il costume va conservato con cura per essere pronto alla prossima stagione. Prima di riporlo, assicurarsi che sia completamente asciutto per evitare muffe o cattivi odori. Il capo va piegato con delicatezza per non stressare gli elastici e riposto in un sacchetto di stoffa o in una scatola, in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore e umidità.