Bollito Misto & Bardolino.

di Marcus Dardi

Non so’ se i grandi chef consigliano questo abbinamento, ma di sicuro sia il bollito misto che il Bardolino sono due prelibatezze della nostra arte culinaria del Nord.

Bollito Misto

Il bollito è un piatto creato con l’abbinamento di diversi tagli di carne bollite e appartiene alla tradizione dei popoli della Val Padana sin dal medioevo.

Il bollito è un piatto semplice ed è molto apprezzato dai poveri, che lo preparavano con gli avanzi di carne.

Nei pasti dei più abbienti però, le carni che solitamente lo compongono, a libera scelta, sono:

Scaramella, Coda, Lingua, Scamone di Manzo, Testina di Vitello, Punta di vitello.

Si possono anche usare o aggiungere carni di cappone, di gallina, cotechino o zampone.

Generalmente è accompagnato da verdure bollite miste, ma lo si serve spesso anche con purè, con mostarda, salse, pepe e aromi. Al bollito, non si fa mai peccato se lo si abbina anche a qualsiasi tipo di polenta.

Curiosità:

Nella tradizione piemontese vi è una versione del bollito che si chiama “Bollito storico risorgimentale piemontese” che richiede ben sette tagli di carni diverse.

Questa ricetta è diventata famosa poiché era un piatto molto servito a Casa Savoia in quanto era uno dei piatti preferiti da Re Vittorio Emanuele II.

Bardolino

Il Bardolino è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Verona e nello specifico in un area molto delimitata intorno al Paese di Bardolino situato nella zona sud-orientale del lago di Garda.

E’ rosso rubino, dal profumo delicato, di sapore asciutto leggermente amarognolo e leggermente frizzante.

Ha un tasso alcolico intorno al 10%.

E’ consigliabile servirlo ad una temperatura di 16°- 18°. Consigliato per i formaggi stravecchi e formaggi saporiti.

I vitigni con cui è consentito produrli sono: Corvina dal 35 al 65%, Rondinella dal 10 al 40% e per il restante 20% con vini da più vitigni ma ami oltre il 10% per ciascun vitigno come: Molinara, Rossignola, Barbera, Sangiovese, Marzemino, Merlot, Cabernet Sauvignon.

code>https://www.youtube.com/watch?v=gl4vx2M3S_I/code>

Un abbraccio/ a big Hug
Marcus Dardi

Bollito Misto & Bardolino. 2 Nord Notizie
info@nadinemarcus.ithandy: +39 347-1871431
About Redazione 112 Articles
La Redazione

1 Commento

  1. Bondì. Bell articol. Però ocio perqè “bollito” a l’è una parolla italiana. Ind la nostra rejon al se ciama ‘El LESS’ o ‘OL LESS’ o ‘UL LESS’ ma semper LESS (‘lesso’ quand qe parlom in italian e miga “bollito”).
    Istess per “cocomero” qe nun ge dixom “inguria” o “anguria” ind el noster italian rejonal.
    Atenzion perqè anca i parolle g’hann un pes.
    Grazia

Rispondi, replica o rettifica