Ossibuchi legame tra Milano e gli indiani delle Rocky Mountains. Ossibuchi alla milanese.

di Marcus Dardi

Gli ossobuchi sono una specialità della cucina lombarda, le cui origini pare che risalgano al Medioevo, ma come anche per la Cassouela non ci sono tracce scritte, certe e documentate che ne rivelano l’epoca di creazione.
Le ricette più antiche che son trovate risalgono a libri di cucina lombarda del XIX secolo.
Questo piatto è, in pratica, un particolare taglio del muscolo posteriore del vitello che forma delle spesse fette di questa carne, rese tenere da una lunga cottura e dalla presenza del midollo.
Un’altra caratteristica che lo rende il vero, ”òs büüs a la milanesa” è l’aggiunta della gremolada, che è un trito di prezzemolo e aglio profumato con scorza di limone e che completa ed esalta il sapore della carne di vitello.
Le famiglie borghesi dell’800 lo consumavano come piatto di culto domenicale.
Normalmente oggi si serve con il risotto giallo ma si accompagna spesso con piselli o con la polenta.
Il midollo osseo è ricco di acidi grassi e di omega 3 che fanno benissimo allo sviluppo del sistema nervoso.
Un ricercatore statunitense studiando le abitudini alimentari degli indiani delle Rocky Mountains scoprì che loro usavano molto midollo nei piatti per i loro bambini per prevenire malnutrizione e come antinfiammatorio.

code>https://www.youtube.com/watch?v=Hiyhm4GJhu0/code>

Un abbraccio/ a big Hug

Marcus Dardi

Ossibuchi legame tra Milano e gli indiani delle Rocky Mountains. Ossibuchi alla milanese. 2 Nord Notizie
info@nadinemarcus.ithandy: +39 347-1871431
About Redazione 112 Articles
La Redazione

Be the first to comment

Rispondi, replica o rettifica