Milano o Vienna: Milano!!!! Cotoletta alla milanese.

di Marcus Dardi

Sentiamo spesso dire che la cotoletta alla milanese arriva dall’Austria e che il suo vero nome è Wiener Schnitzel.
Che tra i due Paesi ci sia ancora una grande rivalità è evidente loro invidiano la nostra fantasia condita con anarchia e noi non amiamo la loro rigidità e il loro amore per il rigore.
Per svelare ogni dubbio sull’origine della cotoletta “Alla Milanese” ci sono due testimonianze storiche.
La prima testimonianza storica di questo piatto tradizionale milanese risale ad una pergamena del 1148 che riporta il menù di un pranzo dei canonici dell’abate di Sant’Ambrogio durante una festività solenne.
Il nome del piatto era “ Lumbolos cum panicio ”.
La seconda testimonianza storica è proprio austriaca. Sebbene questo piatto si confonde spesso con la Wiener Schnitzel e gli austriaci ne rivendicano l’origine, la Storia ci dice che la versione austriaca originale non era impanata ma solo infarinata.
Anche un documento del Radetzky testimonia questo fatto……Quindi, arrendetevi come avere fatto nel 1918 e nel 1945!
Cotoletta alla milanese: ecco la sua vera ricetta e, mi raccomando, diffidate delle imitazioni.
Due costolette di vitello alte 3 cm, un cucchiaio di farina bianca, due uova, 200g di pane grattugiato, 300 g di burro e sale.
Insieme al risotto giallo e al panettone la cotoletta alla milanese è uno dei piatti più tipici e conosciuti della cultura milanese.
Altri tipi di cotoletta: alla bolognese col prosciutto, alla valdostana col formaggio e simile alla Cordonbleu francese , alla veneta marinata con le cipolle.
In India è un tortino vegetariano fritto.
In Giappone ha un nome per noi ridicolo, l’hanno ribattezzata “Katsu”.
Negli Usa è una cotoletta di pollo.

code>https://www.youtube.com/watch?v=an2DY0qyUYg/code>

Un abbraccio/ a big Hug
Marcus Dardi

Milano o Vienna: Milano!!!! Cotoletta alla milanese. 2 Nord Notizie
info@nadinemarcus.ithandy: +39 347-1871431
About Redazione 112 Articles
La Redazione

1 Commento

  1. “la loro rigidità e il loro amore per il rigore.” Gli Austriaci? Sopra tutto i Viennesi? 😀 Mi viene un po da ridere!!!

Rispondi, replica o rettifica