Riunioni economiche ad alto livello. I Forum di Davos e Cernobbio.

Quaderni d’economia di Marcus Dardi

Tutti gli anni in TV sentiamo parlare di due riunioni importanti, di livello internazionale a tema economico: i meeting di Davos e di Cernobbio.
Cerchiamo di capirne la storia per evitare di cadere in pregiudizi e magari prendere strane vie complottiste.


DAVOS

Iniziamo da Davos. Questo Forum si svolge ogni anno, a fine gennaio, tra le montagne svizzere nel Cantone dei Grigioni ed è un incontro di persone selezionatissime del mondo della politica, del giornalismo, dell’economia, della finanza e anche dello spettacolo che affrontano discussioni sui vari temi caldi del momento. L’idea di questa riunione nasce dall’economista svizzero, nonché professore di business management all’università di Ginevra, Klaus Schwab che nel 1970 decise di creare, per questo scopo, la Fondazione World Economic Forum.
E’ in pratica, uno scambio di idee e di opinioni sui vari temi di politica economica che però si svolge a porte chiuse, con circa 2000 partecipanti e che dura per 5 giorni.
La scelta della località svizzera vuol dimostrare una certa neutralità ed indipendenza politica.
Questo luogo “neutrale” ha favorito anche l’incontro tra capi di stato o delegazioni di nazioni in conflitto tra loro per trovare lì una soluzione pacifica.
Il World Economic Forum si considera impegnato a migliorare la condizione del mondo.
La fondazione è finanziata da circa mille imprese associate, queste aziende sono importanti e ricche multinazionali leader nel loro settore.
La fondazione che è da considerare come un “think tank” (serbatoio di idee), pubblica diversi report e analisi economiche. Oggi si definisce come “guida” per le aziende nella Quarta Rivoluzione Industriale.
Le critiche a questo Forum non mancano di certo, e a partire dagli anni ’90 le critiche si son fatte sempre più forti. Il fatto di avere un Forum a porte chiuse tra potenti leader politici e di multinazionali è un fatto che non aiuta certo a dissipare dubbi anche se loro cercano anno, dopo anno di essere sempre più aperti a tutti.
Curiosità il Forum di Davos del 2020 sarà ricordato per le occhiatacce lanciate da Greta Thunberg al passaggio di Donald Trump davanti a lei e all’arroganza di Trump che l’ha totalmente snobbata umiliandola.

Riunioni economiche ad alto livello. I Forum di Davos e Cernobbio. 3 Nord Notizie


CERNOBBIO


A Villa D’Este, a Cernobbio, sul lago di Como nella prima settimana di settembre si tiene, a partire dal 1974, il Forum Ambrosetti. Come per Davos è un incontro internazionale tra capi di stato, ministri, economisti e altri
personaggi influenti di rilievo.
Anche qui si discute sui temi caldi del momento e anche qui i lavori si svolgono a porte chiuse.
La presenza di 400 giornalisti e la realizzazione di talk show sull’evento da TV come BBC world Service, CNN, CNBC e RAI, divulgano brillantemente i contenuti del Forum.
Il pensiero critico che ne nasce quindi, non è quello di credere ad una cupola che controlla e domina tutto. Il sospetto è che, al contrario, c’è troppa gente che parla e che pensa solo a farsi gli affari suoi, contro gli affari degli altri, e che quindi è tutto un gran pasticcio. Si parla, si parla e si parla. E’ un po’ come dire “chi troppo parla, nulla stringe”.

code>https://www.youtube.com/watch?v=mfs87ZqpHaA/code>

Un abbraccio/ a big Hug
Marcus Dardi

Riunioni economiche ad alto livello. I Forum di Davos e Cernobbio. 4 Nord Notizie
info@nadinemarcus.ithandy: +39 347-1871431
About Redazione 112 Articles
La Redazione

Be the first to comment

Rispondi, replica o rettifica