E pluribus unum, il motto degli Usa è il motto del federalismo. Il Federalismo aiuta l’economia

Quaderni di economia di Marcus Dardi

La locuzione latina “e pluribus unum”, in italiano dai molti uno, è il
motto degli Stati Uniti d’America riportato sul loro stemma ufficiale di Stato.

La frase allude all’integrazione delle 13 colonie originali unite in un unico stato Federale. Sono, oggi la prima nazione al mondo in termini di potere economico.
Il Federalismo fa dunque bene all’economia? Vediamo.


Federalismo deriva dalla parola latina “Foedus” che vuol dire “patto, alleanza”. L’unione di più Stati detti anche soggetti federali, Länder, commonwealth, territori, province ecc…., creano una “Federazione”. Se tra loro manca una costituzione condivisa questa unione si definisce “Confederazione”.
L’esigenza di Stati vicini per luogo, storia e cultura, di essere uniti in uno Stato comune mantenendo la loro indipendenza e una divisione di poteri, ha creato la formula del “Federalismo”. Uno Stato federale ha una Costituzione rigida e snella come norma suprema ed un potere giudiziario indipendente.

E pluribus unum, il motto degli Usa è il motto del federalismo. Il Federalismo aiuta l’economia 3 Nord Notizie


Il Federalismo si oppone ad un governo monolitico unitario.
La più antica federazione europea è la Confederazione Svizzera che comprende 26 Cantoni.
Il federalismo che può forse maggiormente interessare le tasche dei cittadini è il “federalismo fiscale”. Esso si basa su una corretta proporzionalità tra le imposte riscosse in un territorio e quelle necessarie ai bisogni del territorio stesso.
Le Nazioni Unite hanno redatto un interessante rapporto sul tema del federalismo.
Nel loro documento si afferma apertamente che: “Oggi, con la prepotente globalizzazione, assistiamo a molti paradossi. Gli Stati nazionali sembrano troppo piccoli per poter fronteggiare i problemi della globalizzazione, allo stesso tempo sono ancora troppo grandi per gestire efficacemente i problemi locali e le grosse imprese multinazionali vanno oltre i confini nazionali sfidando e fregandosene delle condizioni sociali e delle leggi locali”.
Il rapporto dell’Onu si conclude dicendo che occorrono delle politiche globali per far sì che i mercati siano al servizio dei popoli e non il contrario.
Forse, tra le righe, suggeriscono un Mondo Federale?
Nella nostra turbolenta e frammentata Europa il pensiero federalista ha le sue basi nel Manifesto di Ventotene scritto nel 1941 da Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi che cercavano una terza via economica contro gli orrori passati.
Già a quei tempi si consigliava uno Stato Europeo Federale per evitare autoritarismi interni e conflitti internazionali.
Si pensava ad una Federazione Europea che formulasse leggi uguali e comuni su moneta, politica estera, politica economica, difesa ecc…
Con questo manifesto hanno gettato le basi per l’Unione Europea che però è nata zoppa ed oggi sembra paralitica.
Sono Federali: Gli stati Uniti D’America, la Federazione Russa, la Svizzera, il Belgio, il Canada, il Brasile, l’Australia, la Germania, l’India ed altri ancora.

Curiosità:
Il Dalai Lama ha più volte sognato la creazione di un Mondo Federale a forte orientamento sociale
Nella serie di Star Trek il potere è retto dalla Federazione dei Pianeti, l’unico problema è che per farne parte occorre aver inventato almeno il motore a curvatura.
Non ci resta che aspettare.

code>https://www.youtube.com/watch?v=pivfcCNvjZs/code>

Un abbraccio/ a big Hug
Marcus Dardi

E pluribus unum, il motto degli Usa è il motto del federalismo. Il Federalismo aiuta l’economia 4 Nord Notizie
info@nadinemarcus.ithandy: +39 347-1871431
About Redazione 112 Articles
La Redazione

1 Commento

Rispondi, replica o rettifica