Dall’ Istria fino a Dubrovnik, la cantano tutti: La Mula de Parenzo.

di Marcus Dardi

La Mula de Parenzo è una canzone nata alla fine del ‘700 come barcarola istroveneta.
Si riferisce alla città istriana di Parenzo (Porec in croato), dove gli abitanti parlavano il dialetto istoveneto.


La canzone si diffuse in tutti i territori del ex-litorale austriaco: Veneto, Friuli e Dalmazia.
La canzone è conosciutissima anche tra le popolazioni di lingua slovena e croata.
Il motivo per cui questa canzone è molto popolare e diffusa in quei territori potrebbe legarsi al fatto che erano tutte zone appartenenti alla Repubblica di Venezia.


La Serenissima Repubblica di Venezia è stata un faro di civiltà per moltissimi anni.
Questa repubblica marinara portò cultura e civiltà per moltissimi anni.
Fu fondata nel 697 dal suo primo Doge “Paoluccio Anafesto”, fermò l’avanzata dell’impero ottomano con ben sette lunghe guerre ed infine cadde il 15 maggio del 1797 con l’arrivo di Napoleone Bonaparte.


Ecco che quindi, volendo trovare una canzone popolare conosciuta in tutte le Terre della Serenissima ricordiamo e cantiamo “La mula de Parenzo”
Persino il cine panettone “Vacanze di natale” dei Fratelli Vanzina del 1983 ha reso omaggio a questa canzone.

a href="https://www.youtube.com/watch?v=Cned4z_yGRs" class="rank-math-link">code>https://www.youtube.com/watch?v=Cned4z_yGRs/code>/a>

Un abbraccio/ a big Hug
Marcus Dardi

Dall’ Istria fino a Dubrovnik, la cantano tutti: La Mula de Parenzo. 2 Nord Notizie
info@nadinemarcus.ithandy: +39 347-1871431
About Redazione 112 Articles
La Redazione

Be the first to comment

Rispondi, replica o rettifica