
Roberto Burioni, l’insopportabile ed antipatico virologo, che ha ammorbato milioni di telespettatori nelle varie comparsate televisive.
Nei giorni difficili del Covid 19 e’ diventata una presenza televisiva costante in moltissime trasmissioni speciali che le varie testate giornalistiche dedicavano al virus. Successivamente presenza fissa alla domenica sera di RAI 2 nella trasmissione di Fabio Fazio, trasmissione che, dai dati Auditel, appare non più così di successo a tal punto che nel Cda della tv di stato più di qualcuno vorrebbe rivedere al ribasso il faraonico contratto con il conduttore. Stiamo parlando del virologo Roberto Burioni che da totem assoluto, nei giorni dell’emergenza, attualmente sta conoscendo il periodo più basso, mediaticamente, dall’inizio del lockdown. L’Espresso ha portato alla luce una serie di consulenze d’oro, a partire da quella per 33 mila euro con la Ferrari. Consulenze con la Lifenet Healthcare, la srl focalizzata su attività ambulatoriali e ospedaliere controllata attraverso un altra società, la Invin srl, da Nicola Bedin, ex amministratore delegato dell’ospedale San Raffaele nella fase post Don Verze’. Tim ha firmato un contratto di 200 mila euro, tra i clienti anche Imab Group, Pellegrini, Aci Sport, Philip Morris e Tecnogym, il Gruppo Savio, Vibram ma anche aziende come Gucci. 150 mila euro dalla Snam e contratto importante anche con la Marelli. Tra l’altro Bedin da consulente tra qualche giorno diventera’ presidente della Snam stessa, facendo ipotizzare, a qualcuno, un possibile conflitto di interesse. Come distanziare le scrivanie, rispettare le norme igieniche da Covid, come scaglionare gli ingressi dei dipendenti, indicazioni fondamentali in questo periodo storico. Della parte commerciale se ne occupa la srl, io sono solo un loro consulente. Quanto prendo? È riservato. Queste sono le parole che il virologo ha rilasciato all’Espresso, fonte da cui traiamo tutte queste informazioni. Dallo stesso settimanale scopriamo che Burioni dalla Ferrari ha incassato la bella somma di euro 33 mila. “Se la Ferrari mi chiede un aiuto, dovrei dire di no? Io ritengo sia un dovere dare una mano. E un professionista va pagato, perché altrimenti si tratta di sfruttamento”. Sempre parole di Burioni. Ricordiamo che l’arrogante star del teleschermo ancor prima che riaprissero le librerie aveva gia’ “saturato” tutte le vetrine delle stesse con la sua “fatica” letteraria “Virus”. Sembrerebbe che i proventi del libro vadano in beneficenza, a chi non è dato sapere.

Interessante il pensiero di Nicola Porro che nella sua celebre “zuppa” ha definito Burioni “lui è piu’ di un pallone gonfiato, è il vicino di banco di scuola che sa tutto lui, il fenomeno, il testa di minchia che vorresti prendere a calci nel sedere ma non puoi perché è nato bene, è amico dei professori e forse e’ il secchione protetto da tutti”. La cosa più significativa Burioni l’ha fatta annunciando la sua pausa mediatica, speriamo a tempo indeterminato, anche se sembrerebbe limitata all’inizio dell’autunno dove, furbescamente sperera’, pur di non perdere la sua popolarità di presenzialista televisivo, in una seconda ondata del virus, sostenendo di tornare alla sua vera aula, quella universitaria.
Burioni insiste sull’indispensabilità del vaccino e non pare vedere altre strade, come quando attacca, arrivando a sbeffeggiare tutti coloro i quali non la pensano come lui, anche illustri colleghi. Ricordiamo che professori come De Donno, Viecca, Turro spesso sono stati visti come eretici, le feroci critiche che il professor Zangrillo ed il Professor Bassetti hanno ricevuto per aver espresso il semplice quadro clinico dell’attuale situazione. Viene come da credere che la costante campagna di terrore perpetrata ai danni dei cittadini a qualcuno convenga e anche non poco. Poi però la colpa è sempre della Lombardia. Sarebbe stupendo ottenere l’autonomia anche da queste miserabili meschinità. Caro Burioni fatti questa bella “quarantena” mediatica e non aver fretta di ritornare, non ne sentiremo certamente la tua mancanza. Che ti facessi da parte ERA ORA!
Rispondi, replica o rettifica