Sai dove vanno le tue tasse?

Grande novità dalla Agenzia delle Entrate. Quest’anno ciascuno di noi troverà nel suo cassetto fiscale (dove andremo a scaricare il 730 precompilato) il prospetto relativo a come vengono spese le nostre tasse.

Ovviamente il comparto più pesante è quello delle pensioni che si prende circa il 21% dei nostri contributi seguito a ruota dalla sanità. Le altre voci sono quelle che potete osservare nel diagramma relativo ad un reddito ipotetico di 50mila euro.

Un paio di osservazioni saltano all’occhio immediatamente. Al quarto posto notiamo la voce “interessi sul debito”. Questo significa che attraverso le nostre tasse, lo Stato paga gli interessi che vanno corrisposti a chi acquista titoli di Stato. Se hai comprato dei Btp, con una mano lo Stato ti da i “miseri” interessi legati a quel titolo e con quell’altra te li toglie con gli interessi attraverso il fisco. Se osserviamo l’ammontare di quanto paghiamo per interessi sul debito è superiore al 10% delle intere nostre imposte.

Stiamo quindi di fatto pagando una Patrimoniale che si aggira sul 3,5% del nostro reddito lordo annuo. Lo sapevate?

Altro elemento che ovviamente è ripartito tra le varie voci è il Residuo Fiscale, che i cittadini del Nord pagano e che valgono circa 110 miliardi all’anno mentre i cittadini del Sud e lo Stato li prendono in egual misura.

Terza ed ultima considerazione un po’ colorita. Suggeriremmo alla Agenzia delle entrate di aggiungere qualche voce in più per amore di trasparenza. Ci farebbe certamente piacere sapere quanto delle nostre tasse va a copertura della evasione ed elusione fiscale, in assistenzialismo, in sprechi ed inefficienza della macchina dello Stato. Lanciamo una scommessa sulla percentuale di queste voci sommate. Speriamo che l’Agenzia delle Entrate faccia tesoro di questo suggerimento ed integri la tabella già dal 2021.

About Gianantonio Bevilacqua 238 Articles
Gianantonio Bevilacqua, giornalista pubblicista dal 1998 Ordine dei Giornalisti - Regione Lombardia. , Esperto di difesa e politica

Be the first to comment

Rispondi, replica o rettifica