Dalla politica ai lama nel segno della Autonomia del Veneto

Oggi parliamo con un rodigino, un veneto doc, Fabio Benetti. Molti però si chiederanno chi è e perché abbiamo scelto di parlare con lui. Fabio, 30 anni una discreta esperienza politica alle spalle, è figlio di quel “sentirsi veneto” che nasce nelle campagne. Insieme alla sua famiglia ha costruito una splendida realtà. Una fattoria agriturismo dove natura, animali e turismo si incontrano. E pensare che Fabio è anche uno dei più irriducibili difensori dell’autogoverno veneto e del Nord in generale. In occasione dell’ultimo congresso federale si è nettamente schierato per Gianni Fava, sfidante di Matteo Salvini alla guida della “fu” Lega Nord. Il personaggio ideale per Nord Notizie.

Fabio Benetti, politico per credo ma la vita lavorativa è a Corte Benetti, uno splendido centro agrituristico e didattico a pochi minuti dal centro di Rovigo dove animali e natura si fondono con la passione di chi ha creato questo angolo di paradiso. Ma togliamoci subito una curiosità. Perché i lama e gli alpaca? Non è facile trovare questi animali in strutture simili alla vostra.

Ho avuto la fortuna di conoscere questi splendidi camelidi qualche anno fa ed è stato amore a prima vista. Si tratta di animali altezzosi furbi e molto intelligenti, e allo stesso tempo buffi e simpatici. È stato un mix che mi ha travolto, ma di sicuro la serenità e la pace che ti trasmettono quando li porti in passeggiata è unica.  Si viene travolti da quella sensazione di relax che ormai in questi anni ci siamo dimenticati. Per intenderci, provate ad immaginare un mondo senza orologi ne smartphone ne internet, ecco, questo si prova, o almeno è quello che sento io quando sono a contatto con loro. Ma la cosa che più mi preme è farli conoscere alla gente togliendo quella nomea stupida e riduttiva che li circonda, ovvero che siano animali noti solo ed esclusivamente per il famoso “sputo”.

Dalla politica ai lama nel segno della Autonomia del Veneto 5 Nord Notizie

Se dovesse descrivere in modo originale Corte Benetti come la descriverebbe?

Corte Benetti la descriverei come un sogno, che è tutt’ora in fase di realizzazione, frutto dell’amore e della passione della mia famiglia verso gli animali la natura. Questo a mio modo di vedere è il modo più diretto e originale per descrivere cos’è.

Politica e Agriturismo. Due attività che a prima vista mal si conciliano per l’impegno che entrambe richiedono. Dove vuole arrivare su entrambi i fronti?

Dalla politica ai lama nel segno della Autonomia del Veneto 6 Nord Notizie

Di sicuro il lavoro e la Corte hanno la priorità su qualsiasi cosa, soprattutto sulle passioni e quindi anche sulla politica. C’è stato un momento molto delicato durante la fine della mia esperienza come consigliere comunale dove ho stravolto le priorità a danno del lavoro ed è una cosa che non farò mai più. Soprattutto per quello che la politica di oggi si merita. In quest’anno e mezzo ho capito che si può fare politica anche senza avere una carica istituzionale o la casacca di un partito. Anzi, mi verrebbe da dire che la vera Politica oggi è rappresentata da chi col proprio lavoro contribuisce a mantenere la propria famiglia e a sperare in un futuro migliore.

Lei è stato consigliere comunale a Rovigo con la Lega Nord. Poi le cronache dicono che ha contribuito a far cadere la Giunta del Sindaco Massimo Bergamin peraltro del suo stesso partito mentre lei era commissario della Lega Nord a Rovigo. Espulso dalla Lega, oggi lei è responsabile veneto di Rete 22 ottobre per l’Autonomia ed ha sposato il progetto del Partito dei Veneti con il quale la Rete ha stretto un accordo. Quando mette la testa a posto?

Dalla politica ai lama nel segno della Autonomia del Veneto 7 Nord Notizie

Vi spiego brevemente uno dei più grandi problemi della politica di oggi, sperando anche di rispondere alla vostra domanda. Una persona che si avvicina alla politica sposandone un’ideale e condividendone finalità e obbiettivi, ad un certo punto si trova di fronte ad un bivio. Deve scegliere tra l’ideale e lo stravolgimento di esso in cambio del (facile) consenso. Io ho fatto la mia scelta, che rifarei altre cento volte. La mia bussola ha sempre puntato in una direzione, e semplicemente sulla sua strada si sono incrociati nuove realtà e movimenti che coincidono con quelli che sono sempre stati i miei ideali. Se altri hanno cambiato direzione vantandosi però di aver mantenuto la propria militanza, dimenticano che hanno optato per una scelta di convenienza e non di credo. Ma tutto questo poi torna sempre indietro, come la storia ci insegna. Per quanto mi riguarda la mia bussola puntava punta e punterà sempre verso Nord.

Rimanendo nella tua regione, quando pensi possa davvero arrivare la tanto famigerata Autonomia?

Dalla politica ai lama nel segno della Autonomia del Veneto 8 Nord Notizie

Sarò schietto e brutale. Il veneto dovrà crollare prima di arrivare a pretendere una vera autonomia fiscale. Se a distanza di tre anni da un referendum popolare che ha mostrato una partecipazione straordinaria con un messaggio univoco, nessuno ha ancora mosso un dito, e soprattutto cosa ben più grave, chi solleva il problema trova migliaia di persone pronte a far quadrato a difesa di non si sa chi o che cosa, pur di addossare la colpa ad altri, vuol dire che non solo il popolo si merita ciò che ha, ma che la situazione prima di arrivare ad una vera svolta non è ancora sufficientemente grave.

Metafora conclusiva.  Noi veneti ci troviamo all’interno di un palazzo che si chiama Italia, costantemente sentiamo scosse, vediamo crepe e a volte ci cadono perfino calcinacci in testa. Ci preoccupiamo ma per poco, perché poi arriva l’architetto da Roma a dirci che il problema è al di fuori e noi come pecore non arriviamo a capire che è il momento di uscire perché ci sta crollando tutto sopra. Lo capiremo quando saremo sommersi dalle macerie, e sarà tardi.

About Gianantonio Bevilacqua 238 Articles
Gianantonio Bevilacqua, giornalista pubblicista dal 1998 Ordine dei Giornalisti - Regione Lombardia. , Esperto di difesa e politica

Be the first to comment

Rispondi, replica o rettifica