
Con i classici 5 minuti di ritardo va in onda, o meglio in rete, il tanto atteso evento organizzato dal Comune di Milano, in collaborazione con la Fondazione Andrea Bocelli, in Duomo. Uno spettacolo che lo stesso tenore ha definito una preghiera non un concerto. Quasi tre milioni di persone in tutto il mondo hanno assistito ad un evento che ha visto il cantante esibirsi in un Duomo deserto, accompagnato all’organo dal maestro Emanuele Vianelli. Quattro i brani eseguiti senza interruzioni e senza presentazioni dall’interno della cattedrale, uno più coinvolgente dell’altro, ed un finale, se possibile ancora più emozionante, dall’esterno, sul sagrato.
Difficile giudicare un evento del genere senza cadere nella retorica, ma straordinario penso sia la definizione giusta. Straordinario perché fuori dall’ordinario. In un periodo storico dove si assiste a trasmissioni televisive di qualità scadente sia come realizzazione sia come contenuti, che spesso e volentieri cadono nel trash più squallido, godersi trenta minuti di spettacolo e di cultura a livelli così elevati fa bene al cuore e alla mente.
Perfetta anche la regia televisiva che ha deciso di inserire a copertura le immagini di alcune città, iniziando proprio da quelle più colpite dalla pandemia Covid-19, ossia Bergamo e Brescia, per poi terminare con immagini delle principali capitali mondiali insolitamente deserte. Il linguaggio televisivo usato dal regista, con movimenti di camera ottimamente sincronizzati, ha regalato dinamicità ad un evento che altrimenti sarebbe risultato gioco forza troppo statico.
Dicevamo del finale con la passeggiata solitaria di Andrea Bocelli che senza l’aiuto di nessuno ha attraversato la navata centrale del Duomo fino all’uscita, sul sagrato, dove ha eseguito Amazing Grace in una piazza Duomo completamente ed insolitamente deserta, particolare evidenziato dalle riprese del regista.
Insomma la dimostrazione che si può ancora realizzare degli eventi di altissima qualità.
Chi se lo fosse perso, o volesse rivederlo, la registrazione è visibile sul canale Youtube di Andrea Bocelli al seguente link www.youtube.com/watch?v=huTUOek4LgU.
Roberto Pisani
regista televisivo e teatrale
Rispondi, replica o rettifica