
Cateno Roberto Salvatore De Luca è sindaco di Messina dal 26 giugno 2018. In precedenza è stato sindaco di Santa Teresa di Riva (Me) dal 2012 al 2017 e sindaco di Fiumedinisi (Me) dal 2003 al 2011. Eletto all’Assemblea Regionale Siciliana nel 2006 e nel 2008.
Fondatore del Movimento Sicilia Vera nel 2017, si professa autonomista siciliano, a tal punto da pubblicare, nel 2018, un libro dal titolo “Origini e prospettiva dell’Autonomia Siciliana – Breve testimonianza del saccheggio della Casta” edito da Armando Siciliano Editore.
Cateno de Luca minaccia di bloccare i traghetti
In questi giorni si è guadagnato l’onore della cronaca per aver minacciato di bloccare l’arrivo dei traghetti provenienti da Villa San Giovanni in Calabria e che dovevano attraccare a Messina, dopo aver attraversato lo stretto. Il motivo proteggere i propri concittadini dall’afflusso incontrollato di auto che stavano attraversando lo stretto, soprattutto coloro i quali stavano scendendo dalle regioni del nord. Il suo cavallo di battaglia “c’è qualcuno che gioca con la nostra vita e la nostra pazienza”. La pazienza De Luca l’ha persa al punto di paventare una diffida contro il Governo, il Prefetto di Messina e di Reggio Calabria e dei Questori delle due città.
La risposta del ministro Lamorgese: una segnalazione di Cateno De Luca per vilipendio della Repubblica , delle istituzioni e delle forze armate
Dopo due giorni di attacchi pesanti il Ministro degli Interni Lamorgese ha segnalato all’autorità giudiziaria De Luca per vilipendio della Repubblica, delle Istituzioni e delle Forze Armate. La Procura di Messina iscriverà quindi nel registro degli indagati il primo cittadino messinese. Il reato di vilipendio può essere punito con una ammenda che va da 1.000 euro a 5.000 euro.
A fronte di questa denuncia trentanove sindaci siciliani hanno immediatamente espresso la loro piena solidarietà e vicinanza a De Luca. “Cateno De Luca ha preso una netta posizione, seppur con travolgente fervore, in favore di un territorio che rischia il crollo sanitario dovuta alla situazione emergenziale sullo Stretto. Comprendendo che i toni utilizzati siano stati eccessivi ma sicuramente dettati dalla grande tensione a cui ogni giorno siamo sottoposti noi Sindaci da sempre in trincea”.
“Riteniamo che la decisione del Viminale di denunciare per vilipendio il Sindaco De Luca sia quanto mai eccessiva in considerazione del ruolo e del sacrificio che ognuno di noi sta portando avanti nell’esclusivo interesse di salvaguardare le nostre comunità. Al Sindaco di Messina esprimiamo piena vicinanza e solidarietà, anche in considerazione dell’esodo che da solo si è trovato a contenere, essendo Messina la principale via d’accesso all’isola”.
Questo il coro unanime dei sindaci siciliani che hanno raccolto l’invito di Danilo Lo Giudice, Sindaco di Santa Teresa di Riva e membro dell’ Ars. Cateno De Luca sicuramente il suo obiettivo l’ha ottenuto ed oggettivamente merita perlomeno stima per il suo coraggio e la sua legittima protesta.
Rispondi, replica o rettifica